Con il nostro Servizio di Trasferimento in Barca per pranzo o cena sul Lago di Garda, il viaggio diventa parte integrante della vostra esperienza gastronomica.Sognate di evitare le estenuanti code che spesso affollano le strade del Lago di Garda per raggiungere il vostro Ristorante? Abbiamo la soluzione perfetta per trasformare anche lo spostamento in un momento speciale.
Info sul Trasferimento in Barca per Pranzo o Cena sul Lago
- Quanto dista il ristorante dal punto di arrivo? Tutti i ristoranti sopra citati sono a un massimo di 50 metri di distanza dal pontile di arrivo
- In caso di mal tempo cosa succede? Teniamo sempre monitorato il meteo in modo da non farci cogliere impreparati così da annullare il servizio in tempo per organizzarsi in una maniera alternativa. Se le condizioni meteo dovessero cambiare in corso del servizio teniamo sempre un opzione di rientro in taxi in modo da non rendere sgradevole e rischiosa l’esperienza.
- É possibile pranzare/cenare direttamente in barca? Noi sconsigliamo vivamente questo tipo di combinazione perché non essendo adeguatamente attrezzati si rischia di rovinare sia l’esperienza in barca che l’esperienza culinaria.
- Ci sono vincoli di orari per il pranzo/cena? Noi calcoliamo circa 2 ore per assaporare meglio il pranzo/cena. Si può allungare il servizio con una richiesta anticipata per organizzare al meglio i nostri appuntamenti.
- Il servizio comprende il rientro? Il nostro servizio comprende l’andata con partenza da Salò, l’attesa al ristorante e il rientro sempre a Salò
- Si può partire solo da Salò? Possiamo partire da qualsiasi porto o pontile privato se le condizioni del lago lo permettono. Partendo da Salò non vi è alcun sovrapprezzo diversamente verrà aggiunto un extra price alla tariffa canonica.
I Ristoranti consigliati da Taxi Boat Salò
Qui potrete trovare una lista di ristoranti limitrofi a Salò muniti di pontile in modo da arrivare in barca direttamente a destinazione
Ristorante al Sogno (San Felice)

Come prima scelta proponiamo ristorante “Il Sogno” a San Felice del Benaco, poggiato su una terrazza sul lago e una bellissima cartolina composta dall’isola i San Biagio e la rocca di Manerba come sfondo. Un luogo non troppo turistico dove potrete godervi una cena nel relax e come sottofondo un cullante sciabordio dato dalle onde.
Villa Fiordaliso (Gardone)

In questo Ristorante, “Villa Fiordaliso” a Gardone Riviera, si può assaporare una fetta di storia che ha visto Salò e Gardone protagonisti nello scorso secolo. Villa Fiordaliso infatti ha la peculiarità di essere stata la villa dell’amante di Benito Mussolini, la Petacci. Anche qua parliamo di un tranquillo ristorante sulle sponde del lago dove per arrivarci incontreremo le più belle ville in stile liberty e la torre di San Marco, unica nel suo genere.
Lido 84 (Fasano)

Il ristorante stellato “lido 84” da qualche anno si è posizionato nella top 10 dei migliori ristoranti al mondo (guida the 50 best) posizionandosi settimo nel 2023. Nella costellazione di ristoranti Michelin che il lago di Garda può vantare, questo sicuramente è una tappa obbligatoria se si vuole godere di un esperienza più che straordinaria. Nota degna di essere menzionata è la lunghissima lista di attesa che nel periodo estivo è di circa 3-4 mesi.
Osvaldo (Portese)

Storico ristorante contrassegnato da una tipica cucina lacustre. In questo piccolo paese del lago di Garda, nel 1800 circa, hanno inventato un gustoso metodo per cucinare il luccio, da qui il nome luccio alla portesina. Da “Osvaldo” potrete assaporare la vera cucina del lago sotto incantevoli magnolie.
Da Rino (Manerba)

Il ristorante “da Rino” vanta un titolo non da poco, il creatore dei tagliolini al coregone, pesce tipico dei laghi del nord Italia che in questi anni sta andando via via diminuendo. Posto esattamente sul porto di Manerba offre il connubio perfetto tra un pranzo degno di nota e una passeggiata per raggiungere la vicina isola di San Biagio o isola dei Conigli.
San Vigilio (Garda)

Questo piccolo ristorante possiede la migliore location che si può trovare sul lago di Garda. Punta San Vigilio è una perla dentro un antico monastero del XVI secolo che fa da ostrica dove si possono conservare nei propri ricordi i migliori tramonti che il lago piò offrire. Lato negativo: un posto molto affollato durante i pranzi e i pomeriggi estivi ma la situazione migliora nella cena.
Baia d’oro (Gargnano)

Salendo a nord incontriamo questo storico ristorante, “Baia d’oro”, mangiando direttamente sul molo privato della struttura si riesce a godere di una vista mozzafiato sul monte Baldo. Ottimo ristorante soprattutto per il pesce sia di mare che di lago.
Risorgimento (Sirmione)

A Sirmione un ristorante in particolare spicca tra i due attuali stellati, il Risorgimento. Nonostante gli manchi la famigerata stella Michelin questa piccola locanda affacciata su piazza Carducci sa accogliere e conquistare chiunque vi si avvicini. Un tranquillo posto dove si può trovare un pò di pace nel caos di Sirmione.